• 0Carrello
Giangilberto Monti
  • HomeWhere the heart is
  • Biografia
  • Discografia
  • Showgrafia
  • In scena
  • Libri
  • Radio
  • Press
  • Video
  • Playlist
  • Shop
  • Contatti
    • Crediti
  • ItalianoItaliano
  • FrançaisFrançais
  • Cerca
  • Menu Menu

La Belle Époque della Banda Bonnot

€ 20,00

Il musical di Boris Vian sulla Banda Bonnot
“La Belle Époque della Banda Bonnot” (Prix Suisse 2004) è una radiocommedia musicale ideata da Giangilberto Monti sulle canzoni scritte da Boris Vian e qui riproposta a 100 anni dalla nascita del suo autore francese. Nel 1954 Vian scrive diciannove canzoni per una pièce teatrale di Henri-François Rey sulla vita del bandito anarchico Jules Bonnot, vissuto in Francia a cavallo del Novecento. Ma buona parte degli spartiti si perdono e il copione originale pure. Vi è un recupero nel 1975 da parte di Louis Bessières (fisarmonicista, amico di Vian), e Jacques Canetti (Editions Canetti) ma le canzoni di quel disco non seguono i testi originali e se ne perde la successione. Il lavoro proposto da Giangilberto Monti alla Rete Due della RSI è stato quello di recuperare le diciannove canzoni seguendo l’ordine originale di Boris Vian, adattarle in italiano, musicare le canzoni ancora incompiute e mettere in scena il racconto ricostruendo la storia attraverso documenti dell’epoca. In questo CD, con la direzione musicale di Carlo Cialdo Capelli, insieme a Monti hanno suonato e cantato Renata Mezenov Sa (chitarra) e Caroline Tallone (ghironda), accompagnati da Marco Mistrangelo (contrabbasso) e Roberto Carlotti (fisarmonica). La presa del suono e il mixage è di Lara Persia, la regia della radiocommedia musicale è di Claudio Laiso, la produzione di Francesca Giorzi. In accordo con RSI è anche disponibile in versione digitale il CD contenente solo le canzoni dell’opera.

itunes-store-logo-download

  • Descrizione

Descrizione

1. La bella époque (Prologue)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
2. Tema di Bonnot (Thème de Bonnot)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
3. Chi dirà (Qui dira)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
4. Tango dei macellai (Les joyeux bouchers)
(B.Vian-G.G. Monti-J. Walter)
5. Tema di Judith (Thême du phonographe/Judith)
(B.Vian-G.G. Monti-R. Mezenov Sa)
6. Dedion Bouton (Dedion Bouton partie 1°)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
7. Se non hai l’età (Chanson des vieillards)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
8. L’anguilla (L’anguille)
(B. Vian-G.G. Monti-B. Vian)
9. I confidenti (Les donneurs)
(B. Vian-G.G. Monti-C.Capelli)
10. Le scarpe che van di più (La java des chaussettes à clous)
(B.Vian-G.G. Monti-J. Walter)
11. Regolamento di conti (Règlements de comptes)
(B. Vian-G.G. Monti)
12. Canzone di Bonnot (Dedion Bouton partie 2°)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
13. Canzone di Judith (Chanson de Judith)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
14. Oh caro papà (Ah papa chéri)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
15. Canzone sulla solitudine (Chanson sur la solitude)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
16. Ricorderai Bonnot (Complainte de Bonnot)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
17. Canzone del mercante di chiacchiere (Chanson du marchand d’oublies)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
18. La brutta époque (Epilogue)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
19. L’infanzia di Bonnot (L’enfance de Bonnot)
(B. Vian-G.G. Monti-L. Bessiéres)
20. Venez donc voir (da Canzone del mercante di chiacchiere)
(Radio Edit)

Prodotti correlati

  • Opinioni da clown - Giangilberto Monti

    Opinioni da clown

    € 12,00
  • La Belle Époque della Banda Bonnot

    € 20,00
  • Maledetti Francesi

    € 12,00
  • Le canzoni del signor Dario Fo - Giangilberto Monti

    Le canzoni del signor Dario Fo

    € 12,00
© 2018 Copyright - Giangilberto Monti - Tutti i diritti sono riservati
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto